Otto Scharmer: Putin e il Potere dell’Azione Collettiva dalla Consapevolezza Condivisa - Parte 2: La grammatica sociale della creazione

Fedi Paolo
28 min readMar 17, 2022

--

13 Marzo 2022

di: Otto Scharmer

tradotto da: Paolo Fedi

Una meditazione in 10 punti sul nostro momento attuale

Mentre gli attacchi sconsiderati e i crimini di guerra contro il popolo ucraino si stanno ampliando e stanno diventando più brutali, ho trovato difficile concentrarmi e continuare a scrivere questa osservazione sul nostro momento attuale. Quello che vediamo svolgersi è esattamente il tipo di amplificazione massiccia dell’ absencing (ndt: assenza) — il campo sociale della distruzione — di cui ho scritto nella prima parte di questo saggio. L’unica via d’uscita che ho trovato è stata la via d’entrata (per prendere in prestito da un grande podcast a cui tornerò più avanti): contemplando la mia esperienza personale.

Immagine di Kelvy Bird

Nella prima parte di questo saggio, ho riflettuto sul momento attuale attraverso la lente dell’ absencing — la lente di un campo sociale modellato dalla grammatica della distruzione. Il risultato è un sentimento ampiamente condiviso di depressione e disperazione. Questo sentimento è supportato da un’enorme quantità di dati. Se non sei depresso, sei (probabilmente) fuori dal mondo. In altre parole: se non sei in completa negazione di ciò che stiamo facendo collettivamente al nostro pianeta, agli altri e a noi stessi, allora puoi solo essere depresso. O indignato. O entrambe le cose.

In questa parte, vi invito a guardare la situazione attuale attraverso la lente della possibilità futura emergente — la lente di un campo sociale modellato dalla grammatica della co-creazione trasformativa (vedi figura 1).

Figura 1: Presenza e assenza: Due grammatiche sociali, due campi sociali (Fonte: Scharmer 2018)

5. La storia più importante e meno raccontata del nostro tempo

Permettetemi di iniziare questa parte collegando il nostro momento attuale con le sensazioni nel nostro corpo. Nel mio caso, mi connetto con la dissonanza attraverso due diversi sentimenti: depressione e possibilità.

In primo luogo, la depressione. Nei primi giorni dell’invasione Russa dell’Ucraina, come chiunque altro, ho guardato le notizie in corso in agonia. Una parte della mia mente stava lottando per accettare ciò che i miei occhi e il mio intelletto vedevano chiaramente. Quell’esperienza ha innescato una sorta di déjà vu. Il mio corpo ricordava che avevo già avuto quella sensazione prima. L’ho provato all’inizio del COVID. L’ho sentito quando Trump è stato eletto presidente (e in una certa misura durante tutta la sua presidenza). L’ho sentito l’11 Settembre. Forse l’avete provato anche voi, in una di queste occasioni, o in una diversa? Ormai, tutti noi probabilmente conosciamo quella sensazione di sprofondamento: ci sentiamo come se qualcuno ci avesse strappato la terra da sotto i piedi.

Quando guardiamo tutta questa serie di esperienze dirompenti — l‘elenco completo degli eventi che negli ultimi due decenni ci hanno strappato il terreno da sotto i piedi — cosa vediamo? Cosa fa questa esperienza al nostro stato d’essere? Nel mio caso, vengo assorbito e fissato da questi eventi. Vengo tirato fuori dal mio corpo; mi sento impotente e a volte, anche un poco paralizzato. In una parola: mi deprimo. Mi sento scollegato dal mio stesso agire. Credo che questo sia esattamente il modo in cui molti di noi si sentono oggi.

Una società collettivamente depressa è un fenomeno diffuso che molte persone riconoscono, in particolare i giovani e i più sensibili tra noi. Se avete 22 anni oggi, avete vissuto tutta la tua vita in un mondo che è stato plasmato dall’amplificazione delle perturbazioni infuse dall’ absencing. La vostra esperienza di vita è iniziata con l’11 settembre, e da lì, la frequenza delle perturbazioni per la maggior parte delle persone è aumentata, non diminuita.

Questa è la prima sensazione. Ci sono enormi quantità di dati che lo confermano. Quando ci penso più profondamente, però, mi rendo conto che non è tutta la storia. Sì, le persone sono depresse. Ma una diagnosi di depressione fisica o emotiva non tiene conto dell’agire dello spirito umano, l’agire del nostro Sé migliore (il nostro S più alto o maiuscolo), una consapevolezza dormiente del tutto che possiamo attivare. Proprio come Putin era cieco alla consapevolezza condivisa e all’agire della società civile e dell’azione umana collettiva in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo, nel nostro senso ampiamente condiviso di depressione siamo ciechi alla nostra più alta possibilità e agire futuro.

Da dove viene questa seconda sensazione? Nel mio corpo, probabilmente lo localizzerei nel mio cuore. Ma in realtà occupa tutta la parte centrale del mio corpo e si irradia da lì in su. È una sensazione distinta di possibilità reale che ho sentito molte volte. L’ho sentita una delle prime volte da adolescente quando ho marciato con altre 100.000 persone contro le centrali nucleari in Germania (allora discutevamo, tra le altre cose, contro lo scenario che si sta svolgendo ora in Ucraina: scorie nucleari che durano 1 milione di anni e che rendono il proprio sistema energetico vulnerabile al terrorismo e alla guerra). L’ho sentito di nuovo alla fine degli anni ’70, quando quello stesso movimento antinucleare ha portato alla fondazione del Partito Verde in Germania, che è stato determinante per trasformare la Germania nella prima grande potenza industriale a eliminare gradualmente l’energia nucleare entro il 2022 e a eliminare gradualmente il carbone entro il 2030.

Negli anni ’80 sono stato afferrato da un altro forte senso di reale possibilità futura quando gli attivisti per la pace e i diritti civili in tutta Europa sembravano “collaborare” spontaneamente attraverso le geografie. Nel 1989 ero uno studente organizzatore che co-guidava un programma di studi sulla pace nel mondo con il famoso ricercatore sulla pace Johan Galtung. Abbiamo portato 35 studenti di 12 paesi in un viaggio di apprendimento globale di nove mesi per imparare dagli accademici, dai responsabili del cambiamento e dagli attivisti di base. Durante la parte del viaggio nell’Europa dell’Est abbiamo incontrato alcuni di questi attivisti a Berlino Est, Mosca e Tartu, Estonia, pochi mesi prima del crollo del muro di Berlino. Col senno di poi, mi ha colpito il fatto che anche le persone in prima linea di questi movimenti sembravano essere in gran parte inconsapevoli dell’impatto collettivo che stavano per avere.

Finora, nella mia breve vita, ho visto più volte spostamenti tettonici con i miei occhi: il crollo del muro di Berlino, che ha effettivamente messo fine alla guerra fredda; la pacifica dissoluzione dell’Unione Sovietica; la fine dell’apartheid in Sudafrica; il primo presidente americano afroamericano. Ho visto gli inizi di un cambiamento tettonico nel movimento di azione climatica guidato dai giovani. E dopo gli omicidi di George Floyd, Breonna Taylor e innumerevoli altri, il movimento Black Lives Matter ha finalmente portato il razzismo sistematico alla luce del sole.

Noi stessi abbiamo partecipato ad alcuni di questi spostamenti tettonici, scendendo in strada per mobilitare il cambiamento. Ma anche quando siamo solo testimoni dell’attivismo e del cambiamento, possiamo sentire il campo di possibilità future che ispira le persone ad agire collettivamente. Eppure, sento fortemente che il più importante cambiamento tettonico della nostra vita deve ancora arrivare. Sarà più fondamentale degli spostamenti precedenti, per quanto drammatici e in grado di cambiare la vita. Sarà un profondo cambiamento di paradigma e di coscienza nel modo in cui ci relazioniamo tra di noi, con Madre Natura e con noi stessi — e come trasformiamo e ricostruiamo le nostre istituzioni sociali di fronte alle nostre emergenze sociali e planetarie.

La mia convinzione che sia in atto un massiccio cambiamento trasformazionale è condivisa da molte persone in tutto il pianeta. Lo sento ogni giorno quando lavoro con i team di dirigenti senior nel mondo degli affari, nel governo e nelle istituzioni multilaterali come l’ONU, così come con gli attivisti di base nelle loro comunità locali.

Secondo uno studio recente, il 74% delle persone nei paesi del G20 (che comprende il 60% della popolazione mondiale e l’80% del PIL mondiale) sostiene la trasformazione del nostro sistema economico per affrontare meglio le varie emergenze planetarie e sociali del nostro tempo. Tre su quattro! Questa trasformazione sta già avvenendo? Per lo più no. Può accadere? Assolutamente sì. Abbiamo le risorse. Abbiamo le tecnologie. Abbiamo le aspirazioni. Cosa non abbiamo ancora? Il movimento e le tecnologie di leadership collaborativa che possono effettivamente farlo accadere ora.

Quindi, depressione e senso di possibilità. Questi sono i due sentimenti contrastanti che provo mentre mi sintonizzo sul nostro momento attuale: il déjà vu di ripetute perturbazioni che amplificano il rumore dell’absencing, e contemporaneamente l’acuto senso di possibilità futura che molte persone provano, ma di cui non sanno cosa fare. Il primo sentimento è ben noto — è amplificato e raccontato milioni di volte ogni giorno. Il secondo sentimento è parte di una storia più importante e in gran parte non raccontata del nostro tempo. Di solito è affollata dal rumore della prima. Questa seconda storia è il filo d’oro che seguirò per tutto il resto di questo blog.

6. Cinque storie di progresso recente

Se ci allontaniamo dal momento attuale, se ci concentriamo non solo sugli ultimi due decenni ma sugli ultimi due secoli, cosa vediamo? Vediamo un profondo progresso nello sviluppo umano in almeno cinque aree chiave:

· Guerra. Sì, le guerre affliggono ancora il nostro pianeta e la sua gente. Ma la verità è che abbiamo fatto grandi progressi verso la fine dell’uso della guerra come mezzo accettabile di risoluzione dei conflitti tra gli stati. Sì, ci sono state battute d’arresto ed eccezioni, come i dolorosi eventi in Ucraina, Siria e Afghanistan. E sì, ci sono nuove forme di conflitto armato (più intrastatali, meno interstatali e più cibernetiche e ibride). Tuttavia, il progresso della pace nel pianeta dalla fine della seconda guerra mondiale è innegabile (vedi figura 2).

Figura 2: morti in battaglia nel mondo per 100.000 persone (Fonte)

· Decolonizzazione. La decolonizzazione dell’America Latina, dell’Asia e dell’Africa negli ultimi due secoli è uno dei risultati storici più significativi nella storia registrata. Sì, c’è ancora molto lavoro da fare. Dopo la decolonizzazione politica, i prossimi problemi da affrontare sono la decolonizzazione economica e culturale e la “decolonizzazione della mente” (Vandana Shiva), la decolonizzazione del pensiero. Ma il progresso qui è innegabile. Guardate questa mappa animata che mostra un’istantanea degli ultimi 500 anni.

· Schiavitù e Diritti Civili. L’abolizione mondiale della schiavitù e della servitù della gleba è un altro grande risultato, anche se ci sono voluti molti più anni per abolire i corrispondenti sistemi di apartheid e segregazione. E sì, ogni volta che abbiamo visto dei progressi in alcune aree, un contraccolpo non era spesso lontano. E anche se la violenza strutturale, il razzismo sistematico e le condizioni di schiavitù continuano ad esistere, è innegabile che siano stati fatti dei significativi progressi.

· Donne. I diritti delle donne, la leadership femminile e le libertà per le identità di genere non conformi sono altre aree di progresso sorprendente. È risaputo che investire nell’istruzione di donne e ragazze è uno dei punti di leva più significativi per affrontare la giustizia climatica e la maggior parte delle altre sfide di sviluppo del nostro tempo. Durante la pandemia di COVID, alcuni di questi progressi sono rallentati. Secondo il Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum, ci vorranno altri 136 anni per chiudere il gap di uguaglianza di genere (da 100 anni). Eppure i nuovi movimenti di cambiamento dei sistemi basati sulla consapevolezza sono sproporzionatamente co-disegnati da donne leader e da coloro che incarnano meglio la dimensione femminile e relazionale della leadership.

· Povertà. Abbiamo anche fatto progressi sostanziali nel sollevare le persone dalla povertà — in particolare in Asia, e specialmente in Cina. Anno dopo anno, il Rapporto sullo sviluppo umano delle Nazioni Unite cattura la tendenza generale dei notevoli progressi nella riduzione delle privazioni estreme nei primi due decenni del XXI secolo. Eppure, la povertà rimane una sfida in molti luoghi, e il mondo affronta il nuovo flagello dell’ineguaglianza che porta nuove sfide sia per la pace e la stabilità, sia per il benessere umano e planetario.

7. La grammatica sociale della creazione

Gli ultimi due secoli sono stati testimoni di queste cinque grandi storie di ispirazione del progresso umano. Nessuna di esse è avvenuta senza lotte e battute d’arresto. Oggi ne vediamo ampie prove. Ma non possiamo accettare le battute d’arresto come prova che il mondo sta andando a rotoli. Dobbiamo mettere gli eventi nel loro contesto storico. Dobbiamo ricordare che solo le teorie sono prive di contraddizioni. La realtà è sempre piena di contraddizioni. Storicamente, i casi di absencing possono essere stati una reazione al progresso precedente. Il Dr. Martin Luther King Jr. ci ha ricordato di avere una visione a lungo termine quando ha sottolineato che “l’arco dell’universo morale è lungo, ma si piega verso la giustizia”.

Se questo è vero, è una legge naturale su cui tutti possiamo contare? Assolutamente no. Le scienze sociali non hanno “leggi” come quelle delle scienze naturali. Invece, ci sono invarianze che si applicano solo in determinate condizioni. Ma quando queste condizioni cambiano — e soprattutto quando cambia la coscienza delle persone coinvolte — allora cambiano anche i comportamenti umani e le “regole” che li descrivono. In breve: nelle scienze sociali, le regole tendono ad essere più fluide. Sono determinate dallo stato del campo sociale in cui le persone operano — ad esempio, è un campo di creazione o un campo di distruzione? La leadership, in questa visione, è la capacità di un sistema di passare da un tipo di campo sociale (o grammatica sociale) ad un altro, come richiesto dalla situazione o dalla sfida a portata di mano. (Per una distinzione più differenziata tra quattro campi sociali generici, vedi Scharmer 2018).

Applicando questa visione alle cinque storie di cui sopra, cos’è stato a spingere questi episodi di trasformazione? Qual è stata la forza motrice? In ognuna di queste storie, credo, vediamo la stessa forza o meccanismo. Questi cambiamenti sono stati guidati da una costellazione di movimenti civici — movimenti per la pace, movimenti di liberazione, movimenti per l’abolizione, movimenti per i diritti civili, movimenti per le donne e movimenti per lo sviluppo umano — che hanno ispirato altri a unirsi alla causa. Tutti questi movimenti sono stati avviati da piccoli gruppi di cittadini impegnati che, in un modo o nell’altro, hanno creato una struttura di supporto per se stessi e per gli altri che ha permesso loro di coltivare un campo sociale intenzionale (esempi: la Highlander Folk School, lo Student Nonviolence Coordinating Committee, e il NAACP per il movimento dei diritti civili americani; le chiese per i movimenti dei diritti civili dell’Europa orientale durante la guerra fredda). Man mano che gli attivisti venivano attirati, addestrati e dotati di metodi e strumenti, guadagnavano trazione e attiravano precedenti astanti ai loro movimenti. Alla fine, questi movimenti hanno aiutato le società a reimmaginare e rimodellare sé stesse per il meglio.

In altre parole, questi movimenti operavano a partire da una connessione sentita con un campo diverso di possibilità reali, il campo del presentire un futuro che non si è ancora manifestato (vedi figura 1). È quello che milioni di noi hanno sentito nelle strade durante i movimenti anti-nucleare, verde, per la pace, delle donne, Black Lives Matter, e di azione per il clima. Queste connessioni sentite non sono niente di speciale. Sono ciò che ci rende umani. Gli esseri umani sono l’unica specie sulla terra che può reimmaginare e rimodellare il proprio futuro. Possiamo reimmaginare e cambiare le regole, gli obiettivi e i paradigmi che dettano le nostre forme di civiltà e modelli di collaborazione. La coltivazione e l’evoluzione di questa capacità è essenziale per il futuro di questo pianeta — e per il futuro dell’umanità.

Ma cos’è che spinge le altre persone a unirsi, a varcare la soglia dell’azione?

Molti anni fa, ho facilitato un workshop in Zambia con attivisti anti-AIDS. Il gruppo di circa 30 persone includeva alcune famose stelle del calcio e personaggi pubblici e anche gente normale. Abbiamo chiesto a ciascuno di loro di raccontare la storia di (a) quando sono venuti a conoscenza dell’epidemia di AIDS e (b) quando sono diventati attivisti impegnati a fare qualcosa al riguardo. Senza eccezione, tutti hanno raccontato la stessa storia: Il passaggio all’attivismo è avvenuto quando hanno sperimentato una connessione personale alla causa attraverso la famiglia o un amico intimo. In altre parole: è successo quando hanno avuto un’esperienza che ha toccato (e aperto) il loro cuore.

Un modulo standard nei programmi del MIT che conduco con i leader esecutivi dell’Asia e di altre parti del mondo li invita a partecipare a un gioco di simulazione del cambiamento climatico in cui giocano il ruolo di negoziatori del clima, usando scienza e dati reali. Nel gioco, quando un paese o un team di stakeholder prende una decisione, questa viene inserita in un modello che poi dice ai decisori come quella decisione influenzerà il pianeta entro il 2050 e il 2100. Nessuno dei comportamenti è scritto. Ma ecco il modello che ho osservato più volte: Nel round 1, le decisioni dei dirigenti sono in gran parte auto-interessate e di solito portano al disastro a medio termine (perché in gran parte conducono il business come al solito — cioè, il percorso attuale). Nel round 2 del gioco, la maggior parte delle squadre prende decisioni e tagli più radicali — ma l’impatto positivo è ancora lontano da ciò che il pianeta richiede. Poi ai partecipanti viene mostrato cosa farà l’innalzamento del livello del mare alle città in cui vivono. Quando queste immagini visive cominciano ad entrare a fondo, e i partecipanti si rendono conto che molte delle loro città costiere saranno sott’acqua, cominciano ad affrontare i problemi con maggiore dedizione e urgenza. Raggiungono anche gli altri giocatori per cooperare e fare accordi in modo collettivo. Al terzo o quarto round, l’impatto collettivo dei giocatori si è spostato verso l’obiettivo di 1,5 gradi centigradi di aumento della temperatura media che gli scienziati del clima sanno che è necessario raggiungere.

In altre parole, l’evoluzione del comportamento non scritto della squadra tende a seguire il percorso tracciato nella metà superiore della figura 3: NON VEDERE l’impatto collettivo che le loro azioni hanno sul pianeta (negazione); NON SENTIRE l’impatto nonostante vedano i dati chiaramente davanti a loro (de-sensibilizzazione) e NON AGIRE, nonostante conoscano i fatti e sentano già l’impatto (apatia collettiva).

Il feedback della simulazione illumina i punti ciechi dei giocatori. Eppure il loro comportamento rimane in gran parte invariato fino a quando i risultati non diventano esperienziali o personali. Attraversare la soglia dall’apatia all’azione richiede di lasciare andare la consapevolezza dell’ego-sistema delle parti interessate e sviluppare una consapevolezza condivisa dell’ecosistema nel suo insieme. Una volta che questo è in atto, porta ad un’azione rapida e decisiva.

Figura 3: Due strutture relazionali: Architetture di separazione e architetture di connessione

La differenza strutturale tra la grammatica (e il campo) dell’absencing e la grammatica del presencing (presenza) è che la prima è basata su un’architettura di separazione cognitiva, mentre la seconda è basata su un’architettura di connessione cognitiva (vedi figura 3).

Le architetture di separazione incarnano una disconnessione dalla realtà su tre livelli: (1) conoscenza (una disconnessione tra Sé e Mondo: negazione), (2) relazione (una disconnessione tra Sé e Altro: alterazione), (3) e azione (una disconnessione tra Sé e Sé: depressione).

Le architetture di connessione trasformano queste condizioni costruendo contenitori che contengono la possibilità di riconnessioni più profonde a livello di conoscenza, relazione e azione. In altre parole, le architetture di connessione trasformative e curative si basano sui principi che la mente e il mondo non sono separati, che il sé e l’altro non sono separati, e che il sé e il Sé non sono separati. Coltivare queste aree di consapevolezza sviluppa e approfondisce le nostre capacità e conoscenze scientifiche, estetiche ed etico-pratiche, e quindi delinea il curriculum di base per una scuola del 21° secolo.

Allora, come possiamo trasformare i campi sociali di distruzione e absencing? Sostituendo le architetture cognitive e sociali di separazione con architetture di connessione in tutti i settori della società.

Trasformare i modelli di absencing ci richiederà di rafforzare e coltivare la capacità di connetterci e sentire la risonanza in tutte le nostre relazioni fondamentali — tra di noi, con il nostro pianeta e con noi stessi — e poi di generare azioni creative da quella connessione e risonanza condivisa.

8. La forma segue la coscienza

Prestare attenzione a questi campi più profondi di connessione ci richiede di espandere la nostra normale consapevolezza abituale (consapevolezza dell’ego-sistema) per includere i punti di vista di tutti i partner e gli esseri nel nostro ecosistema (consapevolezza dell’ecosistema). Christiana Figueres, l’architetta chiave, e leader dietro lo storico accordo di Parigi del 2015 sul cambiamento climatico, fa una distinzione tra due tipi di interesse personale: l’interesse personale con una piccola s e l’interesse personale con la S maiuscola. Il primo è organizzato intorno al nostro ego. Il secondo è organizzato intorno alla consapevolezza del tutto. Questo è ciò che io chiamo consapevolezza dell’ecosistema e ciò che Christiana Figueres chiama le parti interessate che agiscono dal loro interesse personale: un interesse che vede il Sé come parte di una rete più profonda di connessioni tra loro, con il pianeta terra e con noi stessi.

Quello che sto descrivendo è una circostanza in cui “la forma segue la coscienza”. L’attenzione conta. Tutti gli approcci al cambiamento dei sistemi basati sulla consapevolezza si basano sul principio che il punto di leva più consequenziale in qualsiasi sistema è la trasformazione della coscienza. Non è “penso, quindi sono”. Ma piuttosto “Presto attenzione [in questo modo], quindi emerge [in quel modo]”.

Quando ero giovane e passavo davanti a un incidente d’auto, ricordo che ero sollevato se i soccorritori erano già sul posto. Sapevo che se non ci fossero stati sarebbe stata mia la responsabilità di aiutare. Ma quel senso di responsabilità mi faceva sentire a disagio e impotente. Non avrei saputo cosa fare. Più tardi decisi di cambiare le cose. Dopo aver rifiutato di fare il servizio militare obbligatorio in Germania, mi fu data invece la possibilità di scegliere di prestare servizio sociale. Scelsi la Croce Rossa tedesca. Per un anno e mezzo, il mio lavoro è stato quello di assistere i medici di emergenza. Durante questo periodo, ho visto una buona parte di incidenti piuttosto terribili. Ma con mia grande sorpresa (e con un po’ di addestramento al soccorso medico), ho imparato a superare il mio senso di impotenza e di paralisi. Di fronte a situazioni di vita o di morte, ho imparato a rallentare e a concentrarmi sui compiti da svolgere. Ho imparato a sintonizzare tutte le voci di distrazione degli astanti e a prestare attenzione a ciò che doveva essere fatto. Quell’esperienza ha cambiato quasi tutto per me. Mi ha insegnato che quando si affronta un problema si ha una scelta. Puoi voltarti dall’altra parte, o puoi voltarti verso di esso. Quella scelta, quel sottile gesto interiore, attiva il campo dell’absencing o il campo del presencing. Absencing è un congelamento della mente, del cuore e della volontà. Il presencing è un’apertura della mente, del cuore, e della volontà, quando ci si trova di fronte ad una perturbazione (figura 1).

Questa è la lezione che ho imparato dalla Croce Rossa. La mia attenzione conta. Quando ho iniziato a concentrarmi su ciò che dovevo fare io, l’intero campo socio-emotivo si è spostato.

Parte III: Attivare il Nostro Agire

Riflettendo sul successo dell’Accordo di Parigi, Christiana Figueres ha detto che gli insegnamenti e le pratiche del Maestro Zen vietnamita e attivista di pace Thich Nhat Hanh (1926–2022) l’hanno aiutata a tessere la diplomazia collaborativa che ha prodotto l’accordo. Cita in particolare la pratica dell’ascolto profondo e gli insegnamenti di Nhat Hanh sull’interconnessione di tutti gli esseri.

Quando i movimenti contro la guerra, la decolonizzazione, i diritti civili, i diritti delle donne e contro la povertà hanno attivato la loro azione collettiva, si sono rivolti a questi temi con la mente e il cuore ben aperti. Come ha detto la mia collega Antoinette Klatzky: Se vedi con la mente spalancata, quel vedere contiene i semi per il sentire. Se percepisci con la mente e il cuore spalancati, quel sentire contiene i semi per agire.

Come possiamo costruire queste infrastrutture di apprendimento più profondo che sostengono lo spostamento della coscienza dall’ego all’eco-consapevolezza del livello che le sfide di questo secolo e questo decennio di trasformazione richiedono?

9. Far nascere una Nuova Civiltà

Tutte le storie di cambiamento che ho discusso qui ci mostrano ciò che è possibile. Viviamo in un momento di sconvolgimento in cui una civiltà sta morendo e un’altra sta iniziando a nascere. Questa nuova civiltà si basa sull’unione delle tre grandi divisioni del nostro tempo: quella ecologica, quella sociale e quella spirituale.

La figura 4 è una rappresentazione grafica della nostra situazione attuale: in sostanza, stiamo guardando nell’abisso. L’abisso ecologico è un prodotto della nostra emergenza planetaria legata al clima e alla biodiversità. L’abisso sociale è un prodotto del collasso dei nostri sistemi sociali: dalla disuguaglianza e polarizzazione alle atrocità in Ucraina, Siria, Sudan, Myanmar e molti altri posti — incluso il rischio molto reale di una guerra nucleare totale. L’abisso spirituale riflette la nostra crescente disconnessione dalle nostre fonti interiori di creatività e di azione e la conseguente depressione e ansia, in particolare tra i giovani.

Figura 4: Affrontare l’abisso creato dall’Era dello sconvolgimento: Il sentiero che attraversa è all’interno
(disegno di Kelvy Bird, fonte: Scharmer 2018)

Cosa vediamo quando guardiamo in queste tre facce dell’abisso? Vediamo noi stessi. Vediamo che siamo noi, l’umanità, a creare tutte queste forme di distruzione. Nessun altro. Questa è la firma della nostra epoca — l’epoca dell’Antropocene. Questi sono i risultati che creiamo quando operiamo dal campo distruttivo dell’ absencing. Possiamo riconoscere che i problemi fuori sono uno specchio dei problemi dentro. uno specchio dei problemi interni, che l’abisso davanti a noi ha origine in un abisso interno, cioè nella nostra disconnessione con il pianeta, con gli altri e con noi stessi.

Quindi, come possiamo agire il cambiamento di civiltà senza precedenti che questa emergenza planetaria richiede? Beh, nessuno lo sa, ovviamente. Ma ecco un’ipotesi. Non attraverso le azioni di Big Money, Big Tech, o Big Government (anche se abbiamo bisogno di tutte e tre queste cose senza la M, T, o G maiuscola — ndt: Soldi, Tecnologia, Governo). E nemmeno spaventando la gente (cosa che il movimento ambientalista tradizionale ha fatto). Non incolpando e svergognando le persone (che è ciò che i movimenti sociali monotematici tendono a fare). Tutti questi gruppi e tipi di azione devono essere parte del mix, come elementi di una strategia globale. Ma il mio punto è questo: fare più dello stesso non ci porterà al livello successivo. Ciò che è necessario è qualcosa di diverso. Ciò di cui abbiamo bisogno per portare a forme di civiltà profondamente nuove è una trazione dal futuro, non una spinta dal passato.

Iniziare in piccolo. Con “iniziare in piccolo”, intendo iniziare in piccoli circoli e comunità, sia basate sul luogo che collegate digitalmente, allineate intorno a una consapevolezza condivisa della situazione e un’intenzione comune per il futuro — un futuro che è diverso dal passato. Alcune di queste iniziative e comunità sono radicate sul territorio. Alcune sono annidate in una o più istituzioni. Ma tutte condividono una caratteristica fondamentale: il desiderio di trasformare il campo sociale attualmente dominante di distruzione, incarnando e praticando modi diversi di operare. Queste comunità connesse al futuro stanno mettendo in atto la grammatica sociale e il campo della creazione.

Colmare le Divisioni Ecologiche, Sociali e Spirituali. Se abbiamo imparato qualcosa nell’ultimo secolo di confronto con le crisi sociali, è questo: nessun problema esiste in modo isolato da tutti gli altri. Non si può affrontare l’emergenza planetaria senza concentrarsi sulla giustizia sociale. E viceversa. E non si può fare nessuna di queste cose senza fondarle sul superamento del divario spirituale.

Se guardiamo i grandi cambiamenti nella società e nella cultura negli ultimi 60 anni, cosa ci dice l’evoluzione dei movimenti ambientali, sociali e di coscienza? Tendevano ad evolversi separatamente. Ma ciò che è storicamente nuovo oggi — e che mi dà speranza — è che l’integrazione degli aspetti ecologici, sociali e spirituali della trasformazione è un’intuizione ampiamente condivisa, soprattutto tra i giovani.

Tessere il movimento. Perché mi sento sicuro che siamo all’inizio di un nuovo movimento planetario per colmare le divisioni? Perché l’ho visto. L’ho sentito. L’ho percepito in innumerevoli posti negli ultimi anni. Uno di questi luoghi è u.lab, un laboratorio online di apprendimento attivo (action learning) al MITx che ha facilitato questo tipo di viaggi per più di 200.000 partecipanti. Abbiamo anche sostenuto migliaia di iniziative di team con metodi, strumenti e spazi per aiutarli a connettersi e collaborare — compresi i Country Team delle Nazioni Unite, composti dai capi di tutte le organizzazioni delle Nazioni Unite, in 25 paesi (SDG Leadership Labs). Non è solo un’idea, ma un web incarnato di relazioni co-creative che continua a crescere. U.lab è incarnato in un ecosistema planetario con gruppi, squadre e iniziative co-creative.

Quindi, da dove verrà alla fine il cambiamento trasformativo che questo secolo richiede? Da un movimento che emerge, lavora e collabora “da ovunque” (come ha detto recentemente l’ambientalista e imprenditore Paul Hawken).

Sarà un movimento ispirato dall’intuizione che le divisioni ecologica, sociale e spirituale non sono tre problemi; sono solo tre espressioni di uno stesso problema: la mancanza di un campo sociale più profondo e di una grammatica sociale a cui tutti noi possiamo accedere e da cui possiamo operare.

Spostamento di coscienza. Dove avviene l’integrazione delle tre divisioni — ecologica, sociale, spirituale? Accade in ognuno di noi, nel nostro agire personale e collettivo. In una recente sessione di GAIA, il Dr. Noel Nannup, un anziano aborigeno Noongar, ci ha fatto notare questo. Ha detto:

“Tutto quello che dobbiamo fare è avere un pezzo del percorso verso il futuro che è nostro; e noi lo lucidiamo e lo perfezioniamo, e lo mettiamo nel percorso che stiamo costruendo; e naturalmente, mentre costruiamo quel percorso, questo cambia noi come costruttori del percorso, e modella anche la destinazione verso cui stiamo andando”.

Con queste parole, il Dr. Nannup trasmette un insegnamento critico: che ognuno di noi ha bisogno di allineare la propria attenzione e intenzione con ciò che è nostro, con ciò che è mio da fare. Se abbiamo imparato qualcosa dal lavoro di movimento e cambiamento del passato, potrebbe essere questo: finché pensiamo al cambiamento come ad azioni che altre persone devono compiere in altri luoghi, non andremo da nessuna parte. Quello che serve è un’inquadratura che metta ciascuno di noi al centro della scena come agenti del proprio futuro, sia individualmente che collettivamente.

Mentre la seconda metà del XX secolo è stata plasmata da un conflitto tra due sistemi socio-economici opposti e le loro corrispondenti ideologie — capitalismo e socialismo — nel XXI secolo vediamo un diverso tipo di polarità. La linea di faglia non corre più tra due sistemi sociali opposti. Oggi la linea di faglia corre attraverso la coscienza di ognuno di noi. La linea di faglia più importante nella politica del 21° secolo è la linea di faglia tra e il sistema.

Nel linguaggio visivo delle figure 1 e 3: la più importante linea di faglia del nostro tempo corre attraverso la dimensione verticale di queste figure, raffigurando le diverse qualità di relazionarsi al mondo, agli altri e a noi stessi in base al presencing e all’absencing. Questa alfabetizzazione verticale è la capacità di sviluppo più importante oggi. Guardate, per esempio, come abilmente l’ucraino Volodymyr Zelensky sfrutta la sua esperienza personale e la sua capacità di sentire il pubblico per connettersi con il suo popolo, per ispirare la resistenza e per rivolgersi ai cittadini di Russia, Europa e America in modi che non demonizzano le forze opposte ma si rivolgono all’umanità condivisa in tutti.

CASA: Attivare la Vera Superpotenza. Se abbiamo imparato qualcosa dalle nostre risposte a sfide dirompenti come la pandemia COVID, gli omicidi di George Floyd e Breonna Taylor, e l’invasione di Putin in Ucraina, potrebbe essere questo: la vera superpotenza del nostro tempo non è quella che siede a Washington; non è nemmeno quella che siede a Pechino; e certamente non è quella che siede al Cremlino. La vera superpotenza del nostro tempo è l’Azione Collettiva che emerge dalla Consapevolezza Condivisa del Tutto (CASA — Collective Action Shared Awareness ). Casa nelle lingue latine significa casa o abitazione. Dobbiamo coltivare la nostra capacità di azione collettiva di tipo CASA per proteggere e rigenerare la nostra casa: la nostra terra, la nostra comunità e i nostri ecosistemi eco-socio-culturali planetari.

Come illustrato nella Figura 5, CASA può essere visto come un quarto tipo di meccanismo di governance, oltre ai tre tradizionali (governo, mercati, lobbying degli stakeholder). Considero l’emergere di azioni collettive di tipo CASA come un tipo di governance 4.0 e come uno degli sviluppi più significativi nella società di oggi. Esempi di CASA esistono già in molte forme a livello locale. Per esempio, si manifesta nelle CSA (Community Supported Agriculture). Tende anche ad emergere nelle risposte ai disastri naturali o di altro tipo. Emerge quando le comunità si alzano di fronte a profondi sconvolgimenti per coordinare spontaneamente le loro azioni intorno a una consapevolezza condivisa dell’intera situazione, come vediamo in Ucraina ma anche nei paesi vicini che stanno accogliendo 3 milioni di persone che sono fuggite dall’Ucraina negli ultimi giorni. Esiste anche occasionalmente sul palcoscenico della politica globale, in particolare quando il mondo si è riunito intorno all’Accordo di Parigi e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nel 2015. Se vuoi conoscere i retroscena dell’Accordo di Parigi legati alla consapevolezza (e a CASA), clicca sul link del podcast alla fine di questo blog

Figura 5: Quattro fasi di evoluzione dei sistemi, quattro sistemi operativi (adattato da Scharmer 2018)

La figura 5 raffigura quattro tipi di grammatiche sociali e modi di operare. Mentre oggi l’attenzione del mainstream si sta spostando lentamente dal 2.0 al 3.0, la principale sfida di trasformazione è come avanzare verso modi di operare 4.0. Quello che vediamo continuamente è che le istituzioni e le società rispondono alle sfide 4.0 (le nostre emergenze planetarie e sociali) con meccanismi di risposta 1.0, 2.0 (e occasionalmente 3.0). Ma questo non funziona perché, parafrasando Einstein, non possiamo risolvere le nostre sfide con lo stesso modo di operare che le ha create.

C’è un sostegno pubblico generale nei paesi per muoversi verso una società 4.0? Penso che il sostegno stia rapidamente crescendo in molti luoghi oggi. Un esempio recente è la vittoria schiacciante di Gabriel Boric su una piattaforma basata su come colmare le divisioni ecologiche, sociali e culturali che il neoliberismo e il regime di Pinochet hanno inflitto al paese per quasi 50 anni. Sotto, due immagini del presidente Boric il giorno del suo giuramento come presidente, mentre onora e viene benedetto dalle tradizioni indigene in un rituale.

Immagini: Il presidente Gabriel Boric viene benedetto dalle tradizioni indigene nel suo giorno di insediamento, proponendo diversità, inclusione e armonia con la Natura per il suo governo. — Photos: right, from Boric’s Instagram: right, by Sebastian Rodríguez / Chile’s Presidency/ AFP

Gabriel Boric è un esempio. Ma il 74% di sostegno nei paesi del G20 per la trasformazione dei nostri sistemi sociali ed economici ci dice che il potenziale di cambiamento profondo che esiste oggi nel mondo non può essere sottovalutato.

10. Cosa Possiamo Fare Ora: Costruire Nuove Infrastrutture di Apprendimento

Nella prima parte di questo saggio, abbiamo guardato a ciò che sta accadendo oggi attraverso la lente dell’absencing — la grammatica sociale della distruzione. In questa seconda parte, l’ho esplorato attraverso la lente del presencing — la grammatica sociale della co-creazione. Come si relazionano questi due punti di vista e campi sociali?

Sono dialetticamente intrecciati in modi interessanti. Spesso ci troviamo bloccati tra loro, personalmente, nei nostri sistemi istituzionali e come società. La vita, la leadership e il cambiamento sociale operano in questo fragile territorio intermedio. Le cose possono muoversi in entrambe le direzioni in quasi ogni momento. Questa fragilità sembra essere una caratteristica chiave del nostro momento attuale.

Non ho cercato di dipingere qui una visione ottimistica. Non credo che sia ciò di cui abbiamo bisogno oggi. Nessuno ha bisogno di un’edulcorazione ottimistica di qualcosa che si sta muovendo verso il collasso. Ciò di cui c’è bisogno oggi è un realismo radicale — uno che possa abbracciare le realtà sia del presencing che dell’absencing. La parola radicale era prima un aggettivo, preso in prestito nel 14° secolo dal tardo latino radicalis, a sua volta dal latino radix, che significa “radice”. Il significato di radicale nel tardo Medio Inglese era “formare la radice”. Il realismo radicale guarda la realtà dal punto di vista sia del visibile che delle radici. Il realismo radicale mira a connettersi alla realtà a livello attuale e alla radice: a livello di ciò che è, e a livello di formazione delle radici di ciò che vuole emergere. Il realismo radicale dice ciò che la maggior parte delle persone già sa: il viaggio in avanti non sarà facile. Sono in arrivo molte altre perturbazioni. Ma ciò che più conta è che il futuro non dipende da queste perturbazioni esterne. Dipende invece dalle nostre relazioni e dal luogo interiore da cui operiamo quando rispondiamo.

Molte delle sfide più pressanti di oggi si riducono a come impegnarsi e trasformare i modelli collettivi di absencing. Illuminare i tre punti ciechi — non vedere, non sentire, non agire — offre alcuni punti di leva critici per l’intervento. Ma il punto principale è non vedere la manifestazione dell’absencing (o del male) come un nemico. Invece, dobbiamo capire ogni atto di absencing come energia creativa andata male — energia creativa che ha fallito e che quindi è andata dall’altra parte, sul sentiero della distruzione. Tutte le distruzioni e gli atti di absencing sono manifestazioni di un’energia che non è stata in grado di realizzare il suo potenziale creativo. Per impegnare e trasformare quell’energia, dobbiamo prima trovare quel posto dentro di noi.

Da questo punto di vista, è chiaro che in Ucraina ci può essere solo una via da seguire: la diplomazia collaborativa. Prima è, meglio è. Più tempo ci vorrà, più orribile distruzione, brutalizzazione e trauma collettivo saranno inflitti a tutti. Una diplomazia intelligente e collaborativa deve offrire ponti a coloro che sono bloccati nel campo dell’assenza e offrire soluzioni che sono al di là della logica binaria che modella il pensiero attualmente dominante basato sull’alterazione e sugli antagonismi o-o, senza una terza opzione nel mezzo (come la neutralità militare per l’Ucraina). Vale anche la pena notare che quasi tutto il Sud globale (compresi Brasile, India, Indonesia e Sudafrica) non ha comprato l’antagonismo del Nord globale fino a questo punto.

Questo mi riporta al nostro agire e a come ognuno di noi può essere direttamente coinvolto nel piegare l’arco della storia verso la giustizia sociale, la guarigione del pianeta e la prosperità umana. Per fare questo abbiamo bisogno di nuove infrastrutture di apprendimento sociale per far crescere e collegare le innumerevoli iniziative di semi che operano da una consapevolezza condivisa di un futuro che vuole manifestarsi. Non possiamo lasciare che vengano affollati dalla macchina dell’assenza super-amplificata che pompa rumore nelle nostre menti e distruzione negli ecosistemi. Dove sei un attivista nella costruzione di contenitori che promuovono architetture di connessione (piuttosto che quelle di separazione); dove stai creando e co-sostenendo queste infrastrutture di apprendimento per te stesso, per il tuo team, e per le iniziative a cui partecipi?

Per sostenere tale creazione di infrastrutture di apprendimento sociale mission-critical, il Presencing Institute sta lanciando un’iniziativa per prototipare e scalare un nuovo tipo di campus misto per democratizzare l’accesso a metodi, strumenti e spazi per trasformare i sistemi nel decennio della trasformazione: ora. L’obiettivo è quello di creare:

- Una piattaforma di apprendimento e innovazione gratuita e replicabile per una rigenerazione radicale: metodi, strumenti e spazi

- Un ecosistema vibrante di esempi viventi e istituzioni che incarnano e costruiscono la capacità di rigenerazione radicale in cibo, apprendimento, salute, benessere, affari, finanza, tecnologia, leadership e governance

- Un campo vivente di connessioni tra milioni di creatori di cambiamenti (change makers) radicali che operano a partire dalla possibilità di futuri rigenerativi e che ispirano gli altri ad attivare il loro agire

- Crescente fiducia, basata sull’evidenza della ricerca, che un futuro rigenerativo è a portata di mano, e possibile ora

Se volete unirvi a questo sforzo, aggiungete il vostro nome alla mailing list qui.

Con questo, abbiamo raggiunto la fine — cioè l’inizio. Abbiamo iniziato assistendo ai sentimenti contrastanti che possiamo percepire nei nostri corpi in questo momento. In questa esplorazione di due diverse grammatiche sociali, abbiamo imparato che il futuro non dipende solo da ciò che fanno gli altri. Il futuro su questo pianeta dipende da ognuno di noi e dalla nostra capacità di riallineare l’attenzione e l’intenzione a livello del tutto. Come ci ha ricordato il dottor Nannup: “Tutto quello che dobbiamo fare è avere un pezzo del cammino verso il futuro che è nostro; e noi lo lucidiamo e lo perfezioniamo…”

Co-tenere e co-creare quel percorso emergente verso il futuro ci mette in una relazione molto personale con il nostro pianeta e con il nostro futuro condiviso. Penso a quel futuro come a un insieme di semi. Questi semi esistono già. Ma ciò che non esiste è il terreno — il terreno sociale — senza il quale nessun seme può crescere. Cosa genera quel terreno fertile? È la nostra capacità collettiva di piegare il raggio dell’attenzione su noi stessi. È la nostra capacità di vedere e riconoscere le nostre ombre nel nell’abisso che affrontiamo e,- se siamo in grado di tenere fermo lo sguardo- di trasformare quell’ombra, di aprire il nostro campo di consapevolezza e cominciare a servire da veicolo per il futuro che vuole emergere.

Parte I di questo blog

Conversazione in podcast con Christiana Figueres: La via d’uscita è dentro

Esempi di cambiamento dei sistemi basati sulla consapevolezza: Rapporto

Guarda gli altri blog di Otto: homepage

Grazie ai miei colleghi Kelvy Bird per il disegno in apertura di questa riflessione e a Becky Buell, Antoinette Klatzky, Eva Pomeroy, Maria Daniel Bras, Priya Mahtani, e Rachel Hentsch per i loro utili commenti e modifiche alla bozza.

Leggere le traduzioni in FranceseTedesco — GiapponeseCinese tradizionale SpagnoloOlandese

--

--

Fedi Paolo
Fedi Paolo

Written by Fedi Paolo

Innovator, change maker, systemic and creative thinker, altruist

No responses yet