Otto Scharmer: Proteggi la fiamma

Circoli di Presenza Radicale Condivisa in Tempi di Collasso

Fedi Paolo
16 min readSep 8, 2022

Di: Otto Scharmer

Tradotto da: Paolo Fedi e Manuela Pagani Larghi

Figura 1: Di Kelvy Bird

Sono seduto su un treno sulla ferrovia Retica di ritorno da Pontresina, in alto nelle splendide Alpi svizzere. Circondato dalla presenza dello scioglimento dei ghiacciai, rifletto su due incontri che si sono svolti qui all’inizio della settimana: il World Ethic Forum (WEF) con circa 250 partecipanti e l’incontro annuale del World Future Council (WFC), un raduno di 50 change-maker globali della società civile, del governo, del mondo accademico e delle imprese. Entrambi gli incontri sono stati convocati con l’intenzione di reimmaginare il nostro percorso verso un futuro che sia rigenerativo, pacifico e giusto.

Mentre rifletto su questi e altri incontri simili negli ultimi mesi, sto notando tre temi. Questi stessi temi saranno ripresi anche nel prossimo Rapporto sullo sviluppo umano delle Nazioni Unite 2022 (che sarà pubblicato alla fine di questa settimana) e nel prossimo studio del Club di Roma 50 anni dopo il suo rivoluzionario libro Limits to Growth. Il nuovo studio si chiama Earth for All: A Survival Guide for Humanity (che sarà pubblicato alla fine di questo mese). Si tratta di uno sforzo collaborativo guidato dalla Transformational Economics Commission, un gruppo di pionieri pensatori economici, scienziati e attivisti convocati dal Club di Roma.

Collasso della Civiltà?

Il primo tema è che stiamo vivendo in un tempo di crollo accelerato e collasso. Vediamo i sintomi di questo nel degrado del nostro ecosistema, spesso descritto come “il peggiore in 1.000 anni” nel caso di inondazioni e siccità. Lo vediamo nella destabilizzazione climatica, nel calo delle falde acquifere, nella perdita di suolo di superficie e nell’allarmante perdita di biodiversità. Vediamo i sintomi del crollo del sistema sociale nell’aumento dei livelli di polarizzazione, disuguaglianza, razzismo, violenza e guerra, così come con l’inizio di migrazioni di massa legate al clima.

Il secondo tema è la sensazione di sprofondamento che si prova quando si recepisce tutto questo. È una sensazione che dice: Sembra che non ci sia nulla che io o noi possiamo fare ora — forse è già troppo tardi. In altre parole, esiste una depressione collettiva pervasiva che modella le prospettive di tutti, in particolare quelle dei nostri giovani, che porteranno i fardelli dei nostri fallimenti sociali nel futuro.

Il terzo tema ha a che fare con il paradosso che sappiamo quasi tutto ciò che è necessario per prevenire il collasso della civiltà — abbiamo la maggior parte della conoscenza, la maggior parte delle tecnologie e tutti i mezzi finanziari necessari per cambiare le cose — eppure non lo stiamo facendo. In breve: il terzo tema riguarda l’enorme divario del conoscere-fare che è stato incarnato nel nostro comportamento collettivo negli ultimi 50 anni.

Prima di entrare più nel dettaglio su come trasformare il divario tra conoscere e fare — inclusa una discussione sui risultati chiave dello studio Earth for All — contempliamo il significato più profondo di questi tre temi.

Cosa ci dicono? Ci dicono che viviamo in un momento di transizione in cui una civiltà sta finendo e morendo e un’altra sta nascendo. E come custodi del pianeta terra e di tutte le sue specie, siamo chiamati a proteggere la fiamma delle nostre più alte possibilità future.

Lo storico britannico Arnold Toynbee, che ha studiato l’ascesa e la caduta delle civiltà, ha scoperto che le strutture di civiltà collassano quando i leader e le loro istituzioni non sono più in grado di rispondere in modo creativo alle sfide dominanti del loro tempo. Ciò che intendo per collasso (e possibilmente per rigenerazione) della civiltà è un processo che racchiude tre caratteristiche fondamentali:

1. Fatti Concreti: Possiamo vedere chiaramente i sintomi dell’accelerazione del degrado sociale ed ecologico, della disintegrazione, della rottura e del collasso.

2. Campi di Conversazione Collettivi: Assistiamo a un crollo della capacità di dare un senso e di rispondere alla situazione attuale, perdendo la capacità di avere una conversazione condivisa su ciò che sta accadendo. Questo problema è esacerbato dall’impatto tossico del denaro nero nella politica e nei modelli di business nelle aziende tecnologiche basate sui social media che amplificano la disinformazione, la polarizzazione e le emozioni negative.

3. Spirito Umano: Assistiamo a un’impennata dei problemi di salute mentale. Secondo il Rapporto sullo sviluppo umano del 2022, una persona su otto sul pianeta ha problemi di salute mentale. Il nostro senso collettivo di impotenza ci impedisce di rispondere in modo creativo al momento attuale.

Stiamo Affondando? O Stiamo per Risalire?

Forse conoscete la vecchia battuta sulla gestione della complessità: se non sei confuso, sei fuori dal mondo. Alla luce della nostra situazione attuale, potremmo dire: Se non sei depresso, probabilmente sei fuori dal mondo. Quello che vorrei offrire qui è un’interpretazione diversa della condizione collettiva di depressione che pesa così tanto sul nostro momento attuale. Vedo la nostra condizione collettiva come un segno di speranza (perché significa un allontanamento dalla negazione).

Ecco un dato (certamente aneddotico). Al MIT, ho spesso partecipato a simulazioni di gruppo con il professor John Sterman e i suoi colleghi del System Dynamics Group, che realizzano scenari di gioco di ruolo con leader di diversi settori e regioni. Ogni partecipante viene assegnato a una squadra che rappresenta Paesi e interessi chiave nei negoziati sul clima. Dopo un periodo di studio e discussione, ogni squadra formula proposte e decisioni che vengono inserite in un modello computerizzato che prevede scientificamente l’impatto specifico di tali decisioni per il resto del secolo. I partecipanti possono facilmente vedere l’impatto collettivo delle loro decisioni, che quasi sempre, all’inizio, si traducono in disastri e crolli, riflettendo il nostro attuale comportamento collettivo.

Dopo aver visto l’esito previsto delle loro decisioni, i team entrano in una seconda fase di discussioni, negoziazioni e decisioni. In breve, le decisioni dei partecipanti iniziano a replicare la realtà attuale, ma man mano che la loro consapevolezza collettiva aumenta, VEDONO l’impatto delle loro decisioni sbagliate. Lentamente, il loro comportamento collettivo inizia a cambiare. L’evoluzione dei modelli di presa di coscienza e di decisione collettiva che ho visto in queste occasioni segue grosso modo queste quattro fasi:

1. Negazione: ignorare il reale impatto futuro delle nostre decisioni (“non è un mio problema”)

2. Distanziamento: riconoscere il problema, ma attribuire la colpa a qualcun altro (“è colpa loro, non mia”)

3. Depressione: dopo aver capito che la negazione e il distanziamento non risolveranno nulla, la sensazione di affondamento che “è troppo tardi”

4. Percezione profonda e co-creatività: riuscire a rimanere nel momento, mantenendo lo sguardo fermo, e poi lasciar andare (il vecchio) per far emergere nuove possibilità. Nella simulazione, questa fase spesso conduce i partecipanti a nuovi modi radicali di collaborare e co-creare, agendo a partire da una consapevolezza condivisa dell’insieme.

L’immagine sopra di Kelvy Bird visualizza questo modello tracciando questi quattro stadi sul processo di trasformazione U, e suggerisce che il nostro senso collettivo di depressione non è la fine di questa storia. Invece, può essere l’inizio di un viaggio collettivo verso una risposta co-creativa. Ma anche se questa interpretazione più ottimistica del nostro stato attuale è corretta, la grande domanda rimane ovviamente: cosa serve per passare dallo stato di depressione a quello di profonda percezione e creatività collettiva?

Una Visione Marziana del Nostro Punto Cieco Collettivo

Se una visitatrice amichevole da Marte dovesse atterrare oggi negli Stati Uniti e studiare il nostro comportamento collettivo, cosa noterebbe e cosa la sorprenderebbe?

Ecco uno schema che, a mio avviso, qualsiasi astuto osservatore extraterrestre coglierebbe:

  • Sicurezza: La più grande superpotenza militare del mondo, armata fino ai denti e con 800 basi militari all’estero in più di 70 Paesi, concentra tutte le sue forze sui pericoli che, presumibilmente, si nascondono al di fuori delle sue coste. Eppure, ogni volta che le minacce e i pericoli reali colpiscono il paese, tendono a provenire dall’interno (esempi: gli attacchi terroristici dell’11 settembre; l’attacco al Campidoglio del 6 gennaio; i rischi per la sicurezza legati al clima; gli attacchi ai civili da parte di cittadini armati).
  • Assistenza sanitaria: Assistenza sanitaria: Il Paese più ricco del pianeta ha alcuni dei peggiori risultati in termini di salute, con un’aspettativa di vita in forte calo anche prima della pandemia. Nel 2019, l’American Academy of Pediatrics ha pubblicato un rapporto in cui si osserva che “i disturbi della salute mentale hanno superato le condizioni fisiche” come problemi più comuni che causano “menomazioni e limitazioni” tra gli adolescenti. Anche se la fonte principale delle minacce si è spostata dall’esterno (incidenti, droghe) all’interno (salute mentale), il sistema attuale — la formazione degli operatori sanitari e le risposte alle emergenze — si concentra ancora su queste minacce esterne.
  • Governance economica: Tutte le economie moderne si basano sulla divisione del lavoro. È la chiave della produttività. Ma comporta una sfida di coordinamento. Come ricucire l’insieme dopo che la divisione del lavoro lo ha fatto a pezzi? Finora ci siamo affidati a due potenti meccanismi esterni di coordinamento: la mano invisibile del mercato e la mano visibile del governo. Per un certo periodo della storia, il potere dei sindacati è servito a mediare queste forze, almeno per alcune delle parti interessate. Ma ciò che la nostra attenta ricercatrice marziana sicuramente coglierebbe è che nessuno di questi meccanismi tradizionali da solo è sufficiente per affrontare le sfide di oggi.

I nostri meccanismi di coordinamento devono evolversi. Invece di affidarci solo a meccanismi esterni, dobbiamo interiorizzare l’impatto collettivo, dobbiamo coordinarci e agire a partire da una consapevolezza condivisa dell’insieme. Io la chiamo Azione Collettiva dalla Consapevolezza Condivisa (CASA). Un primo passo in questa direzione è stato fatto con il lancio degli Obiettivi di Sviluppo Interiore (IDGs) all’inizio di quest’anno a Stoccolma, come complemento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), al fine di costruire capacità trasformative per colmare il divario tra sapere e fare.

La ricercatrice marziana potrebbe scrivere nel suo taccuino che vede un incredibile disallineamento tra forma e funzione delle istituzioni che dovrebbero sostenere il benessere dei nostri cittadini. Questa discrepanza rappresenta una sfida critica per lo sviluppo del nostro tempo: in tutti i sistemi dobbiamo colmare il divario tra forma e funzione, o quello che abbiamo chiamato il divario tra sapere e fare. Abbiamo imparato che per colmare questo divario dobbiamo ricollegarci a una profonda aspirazione e capacità umana di vivere in armonia con il nostro pianeta e con gli altri, applicando questa aspirazione e capacità umana alla trasformazione delle nostre istituzioni, delle nostre società e del nostro rapporto con la terra. E questo può avvenire solo se approfondiamo la nostra interiorità o, in altre parole, interiorizziamo le esternalità (cioè i nostri punti ciechi) per poter rispondere meglio alle sfide del nostro tempo.

Proteggi la fiamma

Quindi, torniamo alla grande domanda: Stiamo affondando o stiamo per risalire? A mio avviso, la risposta dipende dal fatto che cerchiamo o meno di creare, e riusciamo a farlo, nuovi tipi di infrastrutture di apprendimento sociale per la trasformazione — infrastrutture che si connettono e attivano questa capacità umana di trasformazione individuale e collettiva.

Al World Ethic Forum, i primi due giorni sono iniziati con un piccolo cerchio di sostegno di circa 50 persone che sono state chiamate “custodi del fuoco”. Quando è arrivato il mio turno, ho raccontato un momento emozionante dei miei giorni da studente. Avevo assistito alla consegna del Premio Wilhelm Lehmbruck per la scultura a Joseph Beuys nel 1986. Probabilmente fu l’ultimo discorso pubblico di Beuys, poco prima della sua scomparsa. Parlò della fiamma di ispirazione che Lehmbruck aveva fornito all’intero corpo artistico di Beuys. Chiuse il discorso con le parole: “Proteggete la fiamma!”. — Schütze die Flamme! Queste parole toccarono una corda profonda.

In quel momento mi sentii come se quella piccola fiamma, che rappresenta l’essenza dello spirito umano, dipendesse completamente da persone come noi che la ricevono, la proteggono e la trasmettono alla generazione successiva. Quando Beuys concluse il suo discorso con quella citazione — Proteggi la fiamma! — mi sentii come se anch’io avessi appena ricevuto la fiamma, forse in un modo simile a quello che aveva fatto lui molti anni prima. Proteggere la fiamma è ben diverso dal portare o agitare una torcia. Quello che ho visto con il mio occhio interiore assomigliava più a una candela: si tiene la candela in una mano e con l’altra si protegge la fiamma — tenendola molto vicina al proprio cuore.

E questo potrebbe essere ciò che è necessario oggi. Poiché la nostra emergenza planetaria è già così fragile, ognuno di noi deve tenere e proteggere la fiamma tenendola vicino al proprio cuore.

Tre Trasformazioni

Ciò che è più sistemico è più personale e interpersonale, come ama dire il mio collega del MIT Peter Senge. È qualcosa che Joseph Beuys, che ha dato origine al termine di scultura sociale– intendendo la totalità di tutte le relazioni che noi esseri umani mettiamo in atto– condividerebbe profondamente. In questo spirito, vorrei ora invitarvi a passare all’estremità opposta dello spettro: l’angolo macrosistemico. Per affrontare adeguatamente la nostra attuale policrisi, ci sono almeno tre trasformazioni a livello macro che, a mio avviso, devono avvenire. Dobbiamo trasformare:

  • Le nostre economie da ego a eco.
  • La nostra governance, da top-down a distribuita e dialogica.
  • I nostri sistemi educativi, da orientati ai risultati o ai test, a generatori di un futuro migliore.

1. Trasformare le Nostre Economie da Ego a Eco

Un possibile percorso verso questa trasformazione economica sarà presentato nel nuovo studio del Club di Roma all’ONU di New York alla fine del mese. Lo studio si concentra su cinque grandi svolte:

Eliminare la povertà: La povertà estrema è diminuita drasticamente negli ultimi cinquant’anni. Ma ancora quasi la metà del mondo vive in povertà, sopravvivendo con meno di 4 dollari al giorno. La svolta:

  • Creare nuovi “diritti speciali di prelievo” per assegnare oltre 1.000 miliardi di dollari all’anno ai Paesi poveri, per investire nella creazione di economie rigenerative (attivabili dal FMI).
  • Deroghe ai diritti di proprietà intellettuale per le energie rinnovabili e le tecnologie sanitarie brevettate (attivabili dall’OMC).

Ridurre le disuguaglianze: In molti Paesi, il reddito del 10% più ricco rappresenta più del 50% del reddito nazionale. Questa è la formula per società profondamente disfunzionali e polarizzate. La svolta:

  • Tassazione progressiva e chiusura delle scappatoie fiscali internazionali.
  • Fondi dei cittadini per dare a tutti la loro giusta quota di ricchezza (Dividendo Universale di Base).

Emancipare le donne: Investimenti massicci nell’istruzione e nell’empowerment delle ragazze e delle donne. Un esempio: Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, se tutte le donne piccole proprietarie ricevessero pari accesso alle risorse produttive, i loro raccolti aumenterebbero del 20–30%. Da 100 a 150 milioni di persone non soffriranno più la fame. La svolta:

  • Aumentare l’accesso all’istruzione per tutte le ragazze e le donne.
  • Raggiungere la parità di genere nelle posizioni di leadership in tutte le istituzioni.

Trasformare i sistemi alimentari. L’agricoltura industriale è una delle maggiori fonti di emissioni di gas serra, di deforestazione, di perdita di suolo e di biodiversità e di inquinamento delle acque. La svolta:

Trasformare i sistemi energetici. L’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale in questo secolo a 2°C rispetto ai livelli preindustriali richiede di dimezzare approssimativamente le emissioni di gas serra a livello globale ogni decennio a partire dal 2020, per arrivare quasi a zero entro il 2050. La svolta:

  • Riprogettare ed eliminare gradualmente i sistemi energetici basati sui combustibili fossili.
  • Aumentare l’efficienza energetica, ridurre i consumi.
  • Elettrificare tutto, utilizzando fonti rinnovabili.

2. Trasformare la Governance da Top-down a Co-creativa & Dialogica

Tutte queste misure sono fattibili e si auto-rinforzano, come dimostra il modello di simulazione alla base di questo studio. Anche le risorse necessarie sono prontamente disponibili. Le stime dei costi per realizzare le svolte legate all’emergenza planetaria vanno dal 2 al 5% del PIL globale. In confronto, nelle emergenze nazionali come la guerra, i governi spesso mobilitano fino al 50% del loro PIL. Quindi, se abbiamo le risorse e le soluzioni, perché non le mettiamo in pratica?

La risposta a questa domanda ha a che fare con la governance. Le nostre attuali strutture decisionali operano spesso sotto l’influenza sbilanciata di gruppi di interesse organizzati, che favoriscono i piccoli gruppi che possono organizzarsi facilmente (come le industrie monopolistiche) rispetto ai grandi gruppi che non possono farlo (quelli che lavorano per gli interessi di tutti i cittadini), e che favoriscono i cittadini che hanno voce (le generazioni attuali) rispetto a quelli che non hanno voce (le generazioni future e il pianeta stesso). La spinta alla trasformazione ha anche attivato una notevole reazione da parte di alcuni gruppi di interesse speciale. Un esempio è la creazione e il finanziamento massiccio dell’industria che nega il clima e che, negli Stati Uniti, all’inizio degli anni 2000, è riuscita a far crollare il sostegno pubblico per una carbon tax (fonte: Dark Money).

Quindi il problema che abbiamo di fronte è che, anche se 3 cittadini su 4 nei Paesi del G20 sono favorevoli a cambiamenti trasformativi per combattere le disuguaglianze sociali e il cambiamento climatico, i nostri attuali sistemi di governance non stanno dando risultati. Ciò che mi fa sperare in questo momento è che molti responsabili delle decisioni nei governi e nelle imprese concordano privatamente sul fatto che questi cambiamenti trasformativi sono necessari ora. Personalmente, loro vorrebbero far parte di una storia diversa del futuro. Ma non sanno come.

Tutta la governance ha a che fare con le geometrie del potere. Si tratta di ridisegnare ed evolvere la nostra democrazia e i nostri sistemi di governance in modo da rendere l’ampiamente condivisa aspirazione al cambiamento trasformativo — di cui siamo testimoni oggi nella maggior parte dei Paesi — rilevante per il processo decisionale collettivo.

Uno dei primi esempi per avventurarsi in questo nuovo territorio è quello che sta accadendo in Cile. In Cile, più dell’80% dei cittadini è a favore di una nuova costituzione. Ma poi, quando domenica scorsa è stata votata la nuova costituzione proposta, più del 60% non l’ha appoggiata. Quindi, sono necessarie più conversazioni e una migliore infrastruttura di supporto per il vero dialogo — cioè per pensare insieme attraverso punti di vista e ideologie diverse — per ripensare e rimodellare il futuro in modo da favorire la prosperità umana e planetaria . Ciò che sta accadendo in Cile è foriero di ciò che accadrà anche in altri Paesi: una rottura (potenziale o effettiva) dell’ordine sociale, seguita dalla rinegoziazione e dalla reimmaginazione di un nuovo contratto sociale.

La domanda di fondo è: come possiamo evolvere le nostre strutture decisionali e di governance democratica in modo da renderle più distribuite, dialogiche e dirette? Un primo promettente esempio di come i nostri attuali sistemi di governance possano essere integrati ed evolversi è l’attuale emergere dei consigli cittadini (ndt: Assemblee dei cittadini su temi specifici).

3. Trasformare l’Apprendimento e la Leadership per Creare il Futuro

Per far sì che questo funzioni, dobbiamo trasformare i nostri sistemi di istruzione e di apprendimento permanente. Sebbene in molti luoghi ci siamo evoluti da modalità routinarie a modalità più centrate sull’allievo, l’istruzione continua a concentrarsi sull’apprendimento individuale e sulla sviluppo delle capacità. Siamo molto lontani da modelli educativi che sviluppano la capacità di co-sentire e co-creare il futuro.

Figura 2: Quattro fasi dell’evoluzione dei sistemi, quattro sistemi operativi (sorgente: Scharmer, 2018)

La Figura 2 mostra come l’evoluzione delle nostre istituzioni di istruzione e apprendimento (colonna 1) si intrecci con l’evoluzione di tutti gli altri settori (salute, alimentazione, finanza, sviluppo, governance e società civile). In tutti questi settori si assiste alla stessa storia:

  • Passare da un vecchio sistema operativo basato sulla produzione e sull’efficienza a uno più recente basato sui risultati e sull’esperienza dell’utente.
  • Passare da lì ad un sistema operativo emergente basato sulla rigenerazione e sulla consapevolezza dell’ecosistema.

Ognuno di questi cambiamenti fondamentali richiede l’adozione di un nuovo sistema operativo che segue nuove regole e si basa su un diverso paradigma di pensiero e su un insieme di capacità collaborative.

La sfida più importante per i sistemi oggi è cercare di risolvere problemi di tipo 4.0 con meccanismi di risposta che sono ancora vincolati da modi di operare 2.0 e 3.0.

Questo ci riporta all’apprendimento e alla leadership. Ciò che ci impedisce di passare in modo più completo ai modi di operare 4.0 sono tre barriere principali:

  • La mancanza di infrastrutture istituzionali che riuniscano tutti gli attori rilevanti per co-progettare e co-navigare il sistema.
  • La mancanza di strumenti e capacità di leadership per spostare la consapevolezza delle varie parti interessate da una visione a silos a una visione di sistema — cioè da ego a eco.
  • E la mancanza di meccanismi finanziari per finanziare e scalare quanto sopra.

Qual è quindi il nostro percorso per colmare il divario tra sapere e fare? È rimuovere queste tre barriere. Dobbiamo passare a modalità operative 4.0 per trasformare veramente i nostri sistemi economici, di governance e di leadership, al fine di liberare il profondo desiderio che condividiamo come esseri umani di vivere in armonia tra di noi e con il nostro pianeta.

Ma queste trasformazioni non avverranno da sole. Si verificheranno solo se supportate da nuove infrastrutture di apprendimento sociale scalabili, basate su luoghi e regioni e che utilizzano la trasformazione personale come porta d’accesso per la trasformazione dei sistemi.

Circoli di Presenza Condivisa

Mentre completo l’articolo, il mio treno è arrivato da tempo a Zurigo e il mio volo di ritorno ha iniziato la discesa verso Boston. Concludo con una domanda: Come funzionerà davvero, se mai funzionerà? Il “come” è: la transizione da una civiltà che sta morendo a un’altra che sta nascendo.

Sappiamo che il cammino da percorrere non sarà facile. Sappiamo che la soluzione ai nostri problemi in questo secolo non è il Grande Governo. Non è il Big Money. E non è nemmeno la Big Tech. Certo, abbiamo bisogno di tutti e tre — governo, capitale e tecnologia. Ma ciò di cui abbiamo bisogno più di tutto è un profondo cambiamento nelle nostre qualità di relazione che ci permetta di proteggere e curare la fiamma.

Quando i sistemi collassano, cosa ci resta? Siamo rimasti soli l’uno di fronte all’altro.

Ci restano le nostre relazioni. Come ci relazioniamo con Madre Natura, come ci relazioniamo tra di noi e come ci relazioniamo con il nostro Sé emergente. Queste sono le nostre tre fonti per proteggere, curare e coltivare la fiamma.

Se questo è vero, allora il punto di leva più importante per progredire nel nostro viaggio collettivo di trasformazione è la creazione di infrastrutture abilitanti che supportino i leader, i cittadini e le comunità a spostare i loro campi di relazione da tossici a trasformativi, da estrattivi a rigenerativi e curativi.

Al Presencing Institute abbiamo sperimentato la costruzione e la scalabilità di questo tipo di infrastrutture abilitanti nel corso degli ultimi 15 e più anni in una serie di punti di agopuntura della società. Se questo lavoro vi interessa, partecipate al nostro u-lab online gratuito che inizierà alla fine di questo mese. Funziona come un portale per la u-school for transformation — che è un primo prototipo di infrastruttura di apprendimento multilocale all’intersezione tra scienza, arte, coscienza e prassi di trasformazione dei sistemi e di sé stessi.

Tutti vogliamo agire, ma spesso non è chiaro come. Forse l’unica cosa che possiamo fare è prototipare questa infrastruttura abilitante per percepire e realizzare il futuro emergente attraverso la formazione di piccoli circoli di presenza condivisa — come spazio di sostegno reciproco per proteggere la fiamma del nostro — e del nostro pianeta — più alto potenziale futuro in questo frangente di rischio esistenziale. Sono questi campi di connessione approfondita — di radicale presenza condivisa — che possono sostenere la guarigione e fungere da terreno e seme per l’emergere di una nuova civiltà. Se questo è di interesse, controlla:

Grazie ai miei colleghi Kelvy Bird per la grafica all’apertura di questa riflessione e a Becky Buell, Antoinette Klatzky, Eva Pomeroy, Maria Daniel Bras, Dorian Baroni, Emma Paine e Stefan Day per i loro utili commenti e modifiche sulla bozza.

Articolo originale

Altri articoli di Otto: homepage

--

--

Fedi Paolo
Fedi Paolo

Written by Fedi Paolo

Innovator, change maker, systemic and creative thinker, altruist

No responses yet