Otto Scharmer: Dieci lezioni dal Covid per entrare nel decennio della trasformazione

Fedi Paolo
18 min readMay 21, 2021

--

Di Otto Scharmer
20 Maggio 2021

Traduzione di Paolo Fedi

Nel 1989, pochi mesi prima del crollo del muro di Berlino, stavo co-guidando un gruppo internazionale di studenti in un programma chiamato Peace Studies Around the World che ci portò a Berlino Est e Ovest. Nelle discussioni con alcuni dei leader dei movimenti per i diritti civili e di opposizione a Berlino Est, ho potuto vedere con i miei occhi, come anche le stesse persone che erano in prima linea nelle forze che alla fine avrebbero abbattuto il muro di Berlino — ponendo effettivamente fine al sistema della guerra fredda — non avessero idea di quale impatto di vasta portata stavano per avere le loro azioni. Nella mia vita, ho visto più volte cambiamenti tettonici. Quello che ho imparato da quei momenti è che, prima che accadano, quasi nessuno crede davvero che si verificheranno cambiamenti e cambiamenti così profondi. Ma una volta che accadono, molte persone si affrettano a spiegare perché lo hanno fatto.

Immagine di Kelviy Bird

Oggi ci sembra di trovarci in un momento in qualche modo paragonabile. In molti luoghi e reti ci sembra di essere sull’orlo di un altro movimento di vasta portata. Un movimento che non riguarda solo il cambiamento delle strutture sociali, ma anche lo spostamento della coscienza umana — la capacità di operare da un profondo senso di scopo che trascende le istituzioni, i limiti e i confini. Un movimento che ci chiama a coltivare le condizioni interiori che consentono il cambiamento trasformazionale. Un movimento che ci permette di riconnetterci radicalmente tra di noi, con il nostro pianeta e con la nostra coscienza umana in evoluzione al fine di sanare le tre grandi divisioni del nostro tempo: ecologica, sociale e spirituale.

Questo movimento è stato prefigurato da potenti precursori come le proteste guidate dai giovani di Fridays For Future nel 2019 (quando oltre 14 milioni di persone sono scese in piazza), le proteste dei Black Lives Matter nel 2020 (quando 26 milioni di persone sono scese in piazza solo negli Stati Uniti, rendendolo il più grande movimento civile nella storia di questo continente), così come le massicce proteste civili che hanno investito ampie parti dell’America Latina, Asia, Africa e Medio Oriente negli ultimi anni.

La maggior parte delle persone, se parli con loro oggi, ha la sensazione che il nostro attuale modello sociale sia rotto e che cambiamenti più dirompenti stanno arrivando sulla nostra strada. La maggior parte di queste persone direbbe anche che, personalmente, preferirebbe essere parte di una storia diversa, costruendo un futuro diverso. Ma molti aggiungerebbero subito che non sanno come farlo accadere. Considerando il divario tra il modesto cambiamento effettivo e il massiccio possibile cambiamento, dobbiamo chiederci: è questo il momento in cui dovremmo articolare il futuro che vogliamo creare con una chiarezza molto più radicale?

Dopo più di mezzo secolo di sensibilizzazione sulle nostre emergenze sociali e planetarie — inizialmente innescate dal movimento per i diritti civili degli anni ’60, i movimenti ambientalisti e delle donne degli anni ’70, i movimenti indigeni e di decolonizzazione nel corso di molti decenni e secoli — è come se avessimo finalmente raggiunto il momento in cui dobbiamo smettere di dare calci alla lattina più avanti lungo la strada. Se questo è il decennio in cui tutti i “flussi” convergono finalmente in un più ampio “fiume” di costruzione del movimento globale — se questo è il decennio della trasformazione — cosa possiamo imparare dalla rottura Covid su come andare avanti?

Ecco dieci lezioni che possono aiutarci a dare un senso a ciò che sta emergendo dalla nostra esperienza.

(1) La negazione non è una strategia.

Nella lista dei paesi con il più alto numero di morti per Covid, gli Stati Uniti, il Brasile, l’India, il Messico e il Regno Unito sono in cima. Quell’elenco, inutile dirlo, sembra quasi un chi è chi della leadership populista (e in parte autoritaria) nel 2020: Trump, Bolsonaro, Modi, Lopez Obrador e Johnson — leader che hanno minimizzato la pandemia e ritardato o minato una tempestiva salute pubblica risposta nei loro paesi. Leader che abitualmente mettono le loro valutazioni di approvazione (o del loro partito) davanti alla salute del loro popolo, ad esempio, organizzando eventi politici di massa senza distacco sociale (nonostante il picco nei casi Covid).

Questi comportamenti negazionisti (non vedere il rischio amplificato che stai infliggendo al tuo paese) e di de-sensibilizzazione (non empatizzare con coloro che sono più a rischio) possono aver funzionato per i rispettivi leader per un po’; ma oggi, nel 2021, tutti sanno che la negazione non è una strategia praticabile.

(2) Stiamo assistendo a un crollo di muri che — a differenza del 1989 — non sono tra due sistemi ma tra il sistema e sé stessi.

L’attuale crollo dei muri tra il sé e il sistema si è svolto in tre fasi principali e spaccature. Il primo è stato durante la fase iniziale del Covid-19 l’anno scorso. Il Covid ci ha insegnato tutto sul nostro livello di interdipendenza, sia sociale che ecologico. Quando succede qualcosa a Wuhan, in Cina, può colpire persone in qualsiasi altra parte del mondo entro settimane o mesi. Quando succede qualcosa a Manaus, in Brasile, poco dopo può interessare la maggior parte dell’America Latina. Se pensi che accumulare vaccini ti renderà più sicuro, diciamo, negli Stati Uniti (pensiero “America First”), allora probabilmente non hai pensato a questo nel contesto della nostra reale interconnessione.

Il secondo muro è crollato quando, dopo l’omicidio di George Floyd, il movimento Black Lives Matter è diventato un fenomeno globale. In questo caso il collasso non è avvenuto a livello della mente (prendendo coscienza della nostra interdipendenza) ma a livello del cuore. All’improvviso potevo sentire il dolore che provavano gli altri — un dolore che era stato inflitto e provato prima da altri, ma che non era penetrato nei confini del mio cuore. Guardare i nove minuti e mezzo dell’uccisione di George Floyd ha cambiato le cose per sempre.

La terza fase e il crollo dei muri sono iniziati con l’attacco al Campidoglio degli Stati Uniti il ​​6 gennaio. Questa volta, lo sconvolgimento si è concentrato sulle fondamenta di chi siamo come società e di chi vogliamo essere. Quando vedi la più potente superpotenza militare del mondo — con un budget per la difesa più grande di quello dei seguenti dieci paesi messi insieme — che dimostra la totale impotenza contro poche centinaia di ribelli, allora sai che il sistema è stato colpito nel suo punto cieco. Il punto cieco in questo caso è all’interno dei confini di questo paese: il terrorismo interno basato sulla supremazia dei bianchi, acceso dall’allora occupante dello Studio Ovale. Questo, in poche parole, è il terzo muro che è in procinto di crollare ora: uno che sposta la nostra attenzione da un’eccessiva focalizzazione sulle questioni al di fuori dei nostri confini per includere le questioni che hanno origine dall’interno.

(3) Nell’era dell’Antropocene, le strutture sociali sono fluide, non congelate.

Come il Rapporto sullo sviluppo umano delle Nazioni Unite del 2020 ha chiarito in modo molto dettagliato, nell’era dell’Antropocene — cioè nell’era degli umani — che la fonte primaria dei problemi siamo noi e i nostri modelli di azione e pensiero spesso obsoleti. Il rapporto sottolinea inoltre che la fonte primaria per trovare soluzioni risiede nella nostra capacità di reimmaginare e rimodellare questi modelli. Ed è qui che entra in gioco la prossima esperienza di apprendimento dal Covid: una delle lezioni più importanti dell’ultimo anno e più riguarda quanto profondamente noi, come esseri umani, possiamo rimodellare il nostro modo di operare. Le strutture sociali sono fluide, non congelate. Tra tutte le specie sulla terra, solo gli esseri umani possono connettersi consapevolmente e rimodellare il loro futuro. Abbiamo una scelta se perpetuare le vecchie regole del nostro comportamento collettivo — o se cambiarle.

Lo abbiamo fatto quando abbiamo iniziato a piegare la curva Covid. Lo abbiamo fatto quando abbiamo iniziato a rispondere al Covid in modi che andavano oltre le ortodossie neoliberiste che hanno plasmato il comportamento economico dei paesi OCSE negli ultimi 40 anni. All’improvviso siamo in grado di trovare un trilione di dollari qui, altri 2 o 3 trilioni di dollari lì. All’improvviso assistiamo al flusso di massicci investimenti pubblici nelle persone, nelle infrastrutture per combattere il cambiamento climatico. Improvvisamente vediamo un impegno a zero emissioni nette entro il 2050 da paesi responsabili di circa il 70% del PIL mondiale. Questo è l’inizio di un cambiamento significativo che anche solo un anno fa la maggior parte delle persone avrebbe considerato impossibile.

Tutto ciò ci indica una distinzione spesso ignorata tra le scienze naturali e le scienze sociali. Ovunque tu sia sul pianeta, se lasci cadere una mela puoi star certo che cadrà a terra. La legge di gravità si applica ovunque sulla terra. Tuttavia, lo stesso non è vero nelle scienze sociali.

Metaforicamente parlando, quando lascio andare una mela, non so con certezza se cadrà verso il basso o se galleggerà verso l’alto. Questo perché le invarianze o “leggi” che governano il comportamento sociale si applicano solo a determinate condizioni (chiamiamo queste “terze variabili”). La più importante di tutte le terze variabili è la coscienza umana. Nel momento in cui cambi la consapevolezza delle persone in un sistema, anche le regole che governano il loro comportamento possono iniziare a cambiare. Ecco perché mi piace riassumere la Teoria U in questo modo: “Presto attenzione in questo modo; quindi emerge in questo modo. “ La qualità del mio ascolto co-modella il modo in cui si svolge una conversazione. Il modo in cui prendo attenzione co-modella il modo in cui la realtà si svolge.

Se applichiamo questo principio di plasticità sociale al livello del collettivo, al sistema nel suo insieme, vediamo che le strutture sociali sono fluide, non congelate; si evolvono, proprio come fa la nostra coscienza umana.

(4) Il vero superpotere del 21 ° secolo è la nostra capacità di riallineare l’attenzione e l’intenzione a livello dell’intero sistema.

La vera superpotenza del 21 ° secolo non sono gli Stati Uniti o la Cina. Piuttosto, il vero superpotere di questo secolo ha iniziato a manifestarsi nei momenti in cui stavamo piegando la curva per combattere la pandemia. Si è mostrato quando il Black Lives Matter e i movimenti per la giustizia climatica sono diventati improvvisamente fenomeni globali. Si manifesta ovunque gli esseri umani inizino a cambiare il loro comportamento riallineando l’attenzione e l’intenzione attraverso un’azione collettiva basata sulla consapevolezza.

L’attenzione è importante perché l’energia segue l’attenzione. Ovunque mettiate la vostra attenzione, è lì che va l’energia. Nel momento in cui ripieghiamo il raggio dell’attenzione collettiva indietro sul nostro processo e quando iniziamo a vedere noi stessi attraverso gli occhi degli altri e gli occhi del tutto, allora iniziamo a sbloccare lo stato indurito della realtà sociale in uno stato più fluido che ci permette di reimmaginare e rimodellare la realtà secondo necessità.

(5) Affrontare le nostre ombre e punti ciechi può essere una fonte di trasformazione.

Mentre i muri intorno a noi continuano a sgretolarsi e crollare e mentre le sfide della nostra emergenza planetaria continuano ad aumentare, i leader delle istituzioni affrontano sempre più situazioni che richiedono loro di guardarsi nello specchio del collettivo — lo specchio del tutto. Ciò che vediamo allo specchio in tali situazioni a volte può essere difficile da accettare. Pensa a ciò come l’opposto dei nostri raffinati sé sui social media. Possiamo vedere e riconoscere una parte del nostro sé che prima era nascosta nel nostro punto cieco. Ad esempio, per i Tedeschi quel riconoscimento potrebbe avere a che fare con tutto ciò che riguarda l’Olocausto. Per gli Americani potrebbe avere a che fare con l’etnocidio contro i nativi americani, il furto della loro terra e la schiavitù delle persone di origine Africana. Per i Cinesi, potrebbe avere a che fare con la violenza etnica contro i Musulmani Uiguri. Per gli Occidentali, ha a che fare con il colonialismo e tutte le sue forme di violenza — diretta, strutturale, culturale.

Poiché la pandemia ha accresciuto la nostra consapevolezza dei livelli scioccanti di disuguaglianza sociale e poiché il movimento Black Lives Matter ci ricorda come queste disuguaglianze siano radicate nella storia del colonialismo e dei traumi collettivi, ci rendiamo conto che il processo di decolonizzazione della nostra politica, delle nostre economie e la nostra mente è ancora in una fase iniziale. Guardarsi allo specchio e vedere chiaramente le ombre del nostro passato individuale, istituzionale e collettivo può essere una sfida. Eppure è proprio dove si trova l’opportunità; riconoscendo e integrando quelle parti disconnesse della nostra esperienza collettiva, possiamo trasformarle in una fonte di trasformazione e rinnovamento. Possiamo passare, come dice la mia collega Antoinette Klatzky, “dal dolore alla possibilità”.

(6) Rivolgersi a: Non puoi trasformare un sistema a meno che non lo abbracci.

Consentitemi di riassumere tutto quanto sopra con una semplice distinzione. Ogni volta che si verifica una spaccatura, abbiamo una scelta: una scelta tra volgersi verso o volgersi lontano. Volgersi verso la sfida che dobbiamo affrontare — o allontanarci da essa. Volgersi verso e abbracciare la realtà — oppure volgersi lontano e negare la realtà.

Figura 1: Volgersi verso o volgersi lontano: Presenza o assenza

La figura 1 chiarisce questa distinzione. Volgersi verso è raffigurato sull’arco inferiore della visuale: il ciclo di vedere, sentire e presenziare. Volgersi lontano è raffigurato sull’arco superiore: il ciclo di negazione, de-sensibilizzazione, delusione e assenza.

Volgersi verso le questioni perché non è possibile trasformare un sistema a meno che non lo si stia abbracciando. Il gesto di volgersi e abbracciare il mondo opera sulla coltivazione di tre strumenti: Mente Aperta, Cuore Aperto e Volontà Aperta (ovvero curiosità, compassione e coraggio). Il gesto di volgersi lontano e negare il mondo congela questi stessi strumenti (il risultato è una Mente Chiusa, un Cuore Chiuso e una Volontà Chiusa — ovvero dubbio, odio e paura).

La figura 1 cattura il territorio più profondo dei cambiamenti di sistema che collettivamente stanno attraversando in un modo o nell’altro. È uno strumento che può aiutarci a decifrare i modelli evolutivi più profondi del nostro tempo. Come sistema creiamo collettivamente risultati che quasi nessuno vuole e che si traducono in massicci livelli di distruzione e autodistruzione (l’arco dell’assenza). L’arco dell’assenza raffigura la creazione interiore di queste forze distruttive che stiamo attualmente attuando su scala planetaria. Le fasi più a monte di quel ciclo includono:

· Negazione: non vedere cosa sta succedendo (come evidenziato dal Covid e dalla negazione del clima)

· De-sensibilizzazione: non sentire la risonanza con ciò che vedo (come amplificato nelle camere di eco basate sui social media)

· Assenza: non connettersi alla mia più alta possibilità futura (come evidenziato nella dilagante diffusione della depressione e del disturbo d’ansia)

· Incolpare: incapacità di riflettere, di vedere sé stessi attraverso gli occhi di un altro (gran parte del nostro discorso attuale)

· Distruzione: della natura, delle relazioni, delle strutture sociali e infine, del sé

Vivere in questo decennio di trasformazione significa che questi fenomeni di assenza non scarseggiano mai. Alimentati dai soldi occulti in politica e amplificati dai modelli di business della Big Tech che si basano sull’attivazione di rabbia, odio e paura, li abbiamo visti diventare una spirale quasi fuori controllo. Come possiamo affrontare questi fenomeni in modi che siano trasformativi? Come possiamo attivare l’arco più profondo della presenza?

La chiave per attivare queste capacità di apprendimento e leadership più profonde è coltivare una posizione interiore che non “va in guerra” con una minaccia esterna percepita ma che abbraccia la realtà incarnando ciò che il defunto biologo Humberto Maturana chiamava amore. L’amore, secondo Maturana, è “lasciar apparire”. Come possiamo sviluppare metodi e strumenti che coltivano queste condizioni interiori trasformative negli individui e nei nostri sistemi più ampi?

In qualità di ricercatore d’azione presso il MIT e il Presencing Institute, ho esplorato questa domanda negli ultimi due decenni in molti esperimenti pratici. I quattro punti di apprendimento conclusivi si basano su quella linea di indagine d’azione.

(7) L’evoluzione della società richiede un aggiornamento dei nostri sistemi operativi.

Il passaggio dall’ego all’eco che la nostra emergenza planetaria richiede necessita un aggiornamento dei sistemi operativi della società. La Figura 2 delinea le fasi di tale aggiornamento evolutivo, utilizzando gli esempi di salute, apprendimento, alimentazione, finanza, governo e sviluppo.

Figura 2: quattro fasi dell’evoluzione dei sistemi, quattro sistemi operativi

Tutti questi settori affrontano una realtà attuale che è in gran parte ancorata a una miscela di modalità operative 2.0 (incentrate sull’output e sull’efficienza) e 3.0 (incentrate sui risultati e sull’utente). Ma, per parafrasare Einstein, non possiamo risolvere le sfide 4.0 con modi di pensare e operare 2.0 o 3.0. La vera sfida evolutiva del nostro tempo è come passare da 2.0 e 3.0 a un sistema operativo 4.0 che attivi la consapevolezza dell’ecosistema e la co-creatività in tutti i suoi elementi.

Il passaggio a OS 4.0 non è un sogno lontano. Non è un’ideologia utopica. Sta accadendo nel mezzo delle nostre comunità, anche se spesso ai margini dei nostri sistemi più ampi. I modi di operare 4.0 tendono a manifestarsi prima a livello locale e solo successivamente a livello nazionale e internazionale. Puoi vederli in CSA (Community Supported Agriculture) e in molteplici sforzi di collaborazione a livello di villaggi, città e regioni. Tendono a presentarsi ai margini di sistemi in collasso prima di assumere il centro della scena nella politica mondiale. Quindi il futuro è già qui, ma dobbiamo prestargli attenzione. L’accordo di Parigi sul clima e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sono esempi che incarnano i primi passi pratici verso la governance 4.0 a livello globale.

Alcuni degli esempi più eclatanti di pratiche 4.0 sono comuni tra i popoli indigeni. Come afferma la mia collega Melanie Goodchild, fondatrice del Turtle Island Institute:

“Avevamo 4.0 prima del contatto e il colonialismo dei coloni devastasse il nostro modo di vivere, quindi passare da OS 1.0 a 4.0 non è un’evoluzione o una progressione lineare per noi perché a un certo punto tutti i nostri antenati vivevano della terra. Invece è un ritorno o un risveglio di quei valori che supportano il 4.0 “.

(8) I viaggi di trasformazione richiedono infrastrutture di supporto.

Ogni viaggio di trasformazione richiede innovazione nelle infrastrutture di supporto. Se vogliamo trasformare le nostre economie, far evolvere le nostre democrazie e reimmaginare i nostri sistemi di apprendimento, dobbiamo creare innovazioni nelle infrastrutture.

La figura 3 riassume la discussione sulle nostre attuali condizioni in termini di post-verità (diffusione di disinformazione e dubbio), post-democrazia (amplificando le architetture di separazione) e post-umanità (alimentando fanatismo e paura) ed enuncia le capacità di leadership e di apprendimento più profonde che dobbiamo coltivare per trasformare queste condizioni:

· Approfondire la nostra pratica scientifica integrando la ricerca in prima, seconda e terza persona.

· Approfondire la nostra pratica di democrazia costruendo nuove infrastrutture civiche di dialogo e di percezione dei nostri sistemi dai margini.

· Approfondire la nostra pratica di imprenditorialità attivando la fiducia nell’azione.

Figura 3: Tre condizioni attuali, tre capacità di trasformazione

Queste capacità di apprendimento e leadership più profonde stanno nascendo e si stanno sviluppando insieme in innumerevoli comunità e iniziative di collaborazione mentre parliamo. Ad esempio, nell’acceleratore u.lab del Presencing Institute stiamo lavorando quest’anno con 338 team su iniziative per il cambiamento trasformazionale nelle loro comunità. Come racconta Manoj dall’India:

“Nel momento in cui quei progetti hanno iniziato a prendere forma e il modo in cui le persone hanno creato i propri core team, il modo in cui il movimento stava accadendo, vedendo il tipo di leadership che stava arrivando … Erano come, ‘oh wow, questo è ciò che sta per permetteteci di fare la differenza che vogliamo fare nel mondo. ‘ “

(9) Il più grande ostacolo alla realizzazione del nostro pieno potenziale di trasformazione risiede dentro di noi.

Qual è il più grande ostacolo alla trasformazione delle nostre economie, all’approfondimento delle nostre democrazie e al rimodellamento dei nostri ambienti di apprendimento? Sono le società Big Tech che stanno rafforzando la presa sulla società (alias Surveillance Capitalism)? È il denaro occulto che devia ripetutamente il processo politico? Qual è l’ostacolo più importante? Ho la sensazione che nessuno dei due sia il più grande colpevole. I maggiori ostacoli al cambiamento di tutto quanto sopra sono le nostre voci interiori di dubbio, odio e paura.

Quello che trovo interessante è che parte di quello scetticismo sembra essere intenzionalmente indotto. Ad esempio, anni fa l’industria del rifiuto del cambiamento climatico finanziata dai combustibili fossili ha spostato con successo l’opinione pubblica statunitense contro il sostegno a una tassa sul carbonio. La strategia chiave impiegata dall’industria del diniego del cambiamento climatico mirava a seminare dubbi sulla validità della scienza del clima. Ha funzionato. Quindi le voci di dubbio possono essere intenzionalmente amplificate da ciascuna rispettiva “industria” di negazione. Quando si tratta di amplificare le voci di odio e paura, le sue società di social media come Facebook hanno costruito un impero da trilioni di dollari su un modello di business che si basa in gran parte sulla massimizzazione del coinvolgimento degli utenti attivando le emozioni di odio, rabbia e paura.

Cambiare queste cose richiederà qualcosa di più che investire denaro per risolvere questi problemi (anche se i pacchetti da trilioni di dollari ispirati al Green New Deal rappresentano un ottimo primo passo). Il fulcro della trasformazione futura sta nell’applicare un paradigma di pensiero completamente nuovo per reinventare i principali sottosistemi delle nostre società moderne. Questi includono:

I. Trasformare le nostre economie dall’ego all’eco:

· dal PIL al benessere planetario e umano

· da flussi di materiale lineari a circolari

· dal lavoro all’imprenditorialità orientata alla missione

· da capitale estrattivo a capitale rigenerativo

· dalla tecnologia che riduce la consapevolezza e la creatività alla tecnologia che migliora la consapevolezza e la creatività

· da proprietà privata a uso e proprietà condivisa

· dalla riduzione della consapevolezza a meccanismi di coordinamento e governance che attivano la consapevolezza

II. Approfondire le nostre democrazie rendendole più distribuite, dialogiche e dirette:

· abolire la moneta occulta

· abolire il divario epistemologico che aziende come Facebook, Google e Amazon perpetuano

· costruire nuove infrastrutture civiche che supportino una governance distribuita, dialogica e diretta

III. Reinventare i nostri ambienti di apprendimento integrando testa, cuore e mani.

Trasformare le nostre economie e far progredire le nostre democrazie funzionerà solo nella misura in cui saremo in grado di costruire nuovi ambienti di apprendimento per l’apprendimento dell’intera persona e dell’intero sistema sia nell’istruzione che in tutti i settori e sistemi.

Il che ci porta alla domanda finale.

OK, alcuni di noi diranno, supponiamo che gran parte di questo possa essere possibile, ma onestamente, pensi davvero che una tale trasformazione di proporzioni quasi epiche potrebbe funzionare? Cosa ci vorrebbe effettivamente?

(10) Il punto di leva più importante risiede nella democratizzazione dell’alfabetizzazione alla trasformazione.

È stato detto che il Rinascimento è stato determinato da un nucleo di non più di 200 persone. Quell’impresa ha trasformato il mondo. Cosa ci vorrebbe oggi per co-accendere e attualizzare il potenziale di un profondo cambiamento trasformativo che molti di noi percepiscono nell’aria in questi giorni?

Credo che ci vorrebbero tre o quattro cose. Per prima cosa, c’è bisogno di persone ispirate. Forse sono più di 200. Ma se si ha un gruppo relativamente piccolo di persone veramente impegnate, quasi tutto è possibile. Il miglior gruppo con cui lavorare sono ovviamente i giovani. Perché i giovani, la Generazione Z, hanno la posta in gioco più alta nel futuro e l’attaccamento più debole al passato. Ma nel contesto odierno, è anche necessario costruire una potente rete intergenerazionale di responsabili del cambiamento in settori e regioni.

Secondo, c’è bisogno di luoghi e piattaforme. Qualsiasi tipo di movimento che ha creato un vero cambiamento nella società — sia che riguardi i diritti civili, il genere, la pace o l’ambiente — aveva un’infrastruttura di supporto. Questo era vero per Rosa Parks — la Highlander Folk School — come lo era per i movimenti per i diritti civili dell’Europa orientale, che spesso utilizzavano le chiese per creare queste infrastrutture di supporto.

Terzo, hai bisogno di tecnologie abilitanti. Nel caso di Rosa Parks erano i metodi e gli strumenti della resistenza non violenta. Quale sarebbe l’equivalente funzionale di quelli odierni? Credo che sarebbe un insieme di tecnologie sociali basate sulla consapevolezza che ci consentiranno di riconnetterci radicalmente con noi stessi, gli uni con gli altri e con il nostro pianeta. Metodi e strumenti che sono fondamentali per creare un’alfabetizzazione di trasformazione verticale che è così necessaria ovunque affrontiamo le sfide del passaggio dai modi di organizzazione 2.0 o 3.0 a 4.0. Questa cultura della trasformazione è il punto cieco dei nostri attuali sistemi educativi. Affrontare quel punto cieco con metodi e strumenti pratici sarebbe il terzo elemento.

E il quarto elemento sarebbe una rete distribuita a livello globale di esempi viventi stimolanti e prototipi istituzionali pionieristici che esplorano il futuro dell’innovazione 4.0 in questo modo.

Se sommiamo queste quattro componenti, cosa vediamo? Vediamo il prototipo di una nuova università, una nuova scuola. Quell’università o scuola di trasformazione si concentra sulla democratizzazione dell’accesso a metodi e strumenti per riconnettersi radicalmente con il nostro pianeta, tra di noi e con i nostri sé in evoluzione mentre rimodelliamo le strutture sociali che stanno collassando ora. Portare in essere un tale Schoof of Transformation — progettato per la replica globale su scala — è a mio avviso il punto di leva numero uno in questo momento.

Nelle ultime settimane e mesi, i miei colleghi al Presencing Institute e io abbiamo incontrato molti innovatori nel campo dell’istruzione: dai capi del Dipartimento dell’Istruzione dell’OCSE a Parigi ai responsabili delle politiche, ai leader universitari e agli innovatori che sono tutti ispirati dal reinventare radicalmente come potrebbe essere l’educazione per la crescita umana in questo secolo. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato con centinaia di responsabili del cambiamento in tutto il sistema delle Nazioni Unite per accelerare l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e siamo ispirati dall’onestà radicale e dall’umanità che sta respirando attraverso tutte queste iniziative correlate. Come una delle partecipanti, Christine delle Barbados, ha raccontato la sua esperienza dell’attuale momento di spaccatura:
“Vedo come tutto si lega insieme … il buono e il cattivo, tutti noi. Sento che siamo tutti esposti alla crisi per spingerci tutti fuori da spazi radicati, per esporre la verità collettiva e per forzare il cambiamento collettivo. Sento che non possiamo evitare gli inevitabili, dolorosi ma necessari cambiamenti che ci attendono “.

Il viaggio che ci aspetta non sarà facile. Ma se siamo in grado di collegare entrambi questi movimenti — il movimento dal basso che sta sorgendo ora da tutte le diverse iniziative di base in tutto il mondo e gli sforzi dall’alto verso il basso che iniziano ad aprire istituzioni consolidate come le Nazioni Unite, istruzione superiore, o affari ai loro ecosistemi circostanti — allora c’è ben poco che non potremmo fare in un decennio o due.

Se desideri esplorare maggiormente queste idee e pratiche correlate, non esitare a visitare il Presencing Institute o unisciti al nostro prossimo Global Forum.

Voglio esprimere la mia gratitudine a Kelvy Bird per aver creato l’immagine e a Becky Buell, Rachel Hentsch, Antoinette Klatzky, Katrin Kaufer

--

--

Fedi Paolo

Innovator, change maker, systemic and creative thinker, altruist